Viale Santa Margherita

Viale Santa Margherita

Competition: 2° Prize

Concorso di idee per la riqualificazione di Viale Santa Margherita

Year: 2017

Dimension: length 1’500m

Client: Comune di Caorle

Service: Preliminary Design

Project Team: Federico Zuanier, Flavio Zuanier, Federico Fernandez Rodriguez, Giulia Borella, Studio Associato Ferrarini Pitteri

La strategia intrapresa nel disegno di riqualificazione e valorizzazione urbanistica, ambientale, paesaggistica ed architettonica del Viale Santa Margherita, insiste sul concetto di visione d’insieme dell’intervento in relazione al tessuto urbano di cui è parte. Secondo questa visione il ridisegno del Viale è passato attraverso un’attenta analisi del contesto che ha permesso di individuare le principali criticità e successivamente di intervenire svolgendo un esercizio di ricucitura urbana. Le scelte intraprese nell’elaborazione della proposta progettuale hanno inteso:

ottimizzare i flussi di traffico predisponendo un intero tratto di Viale a senso unico che va da Piazza Sant’Antonio allo Sporting club, organizzando la viabilità ad esso capillare per permettere una circolazione “ad anello” verso Viale Buonarroti;
rafforzare le specificità del luogo intervenendo in precisi ambiti dove il rapporto di relazione con il Viale diventa un’opportunità per la riqualificazione dell’intera area, nonché un’occasione di aggregazione per la cittadinanza;

Punto cardine della proposta progettuale è stata inoltre l’analisi delle attuali criticità del luogo, e la successiva individuazione di 4 ambiti di intervento considerati strategici per la riqualificazione del Viale oggetto di Concorso: Piazza Sant’Antonio (Nord); Piazza Alcide De Gasperi (frontemare); L’area sportiva dello Sporting club; Piazza Piave (Sud). Tali luoghi sono parte integrante dell’intervento e, con l’ambizione di sviluppare una proposta progettuale di ampio respiro, rappresentano dei momenti fondamentali nei quali intervenire per restituire allo spazio pubblico una qualità urbanistica e sociale oggi in parte mancante. L’incalzante andamento e la densità abitativa che insistono sul Viale sono stati affrontati elaborando una strategia che manifesta la volontà di riportare il pedone al centro del sistema.

La volontà di incrementare la fruibilità ciclo-pedonale e la qualità architettonica e paesaggistica del Viale è stata garantita attraverso il riassetto dell’intera sezione stradale, mantenendo le preesistenti alberature tipiche della macchia mediterranea.

Date:

Search

Scroll Down
Bottom Reached