Scuola dell’infanzia a Cimadolmo
Competition: 1° Prize
Concorso di idee per la realizzazione di #scuoleinnovative
Year: 2017
Dimension: site 1’100 sqm
Client: M.I.U.R.
Service: Integrated design
Project Team: Federico Zuanier, Marco Rimondi
La proposta progettuale per la nuova Scuola dell’Infanzia di Cimadolmo individua una disposizione planimetrica capace di reagire all’area oggetto di Concorso e i cui criteri costruttivi garantiscono un alto livello di replicabilità.
L’edificio è organizzato su un unico livello al fine di privilegiare la fruibilità degli spazi ed il benessere abitativo dei bambini realizzando 6 sezioni per un totale di 150 alunni. L’organizzazione planimetrica affronta il tema dell’edifico a corte ed è costituita da due corpi speculari destinati alle aule per attività speciali e libere e da un corpo centrale quale ingresso, mensa e spazio flessibile per le diverse attività di gruppo. Tale disposizione trasmette ai suoi piccoli fruitori un grande senso di protezione, garantendo le condizioni ottimali per il loro sviluppo e per il loro apprendimento. La trasparenza dei fronti interni che affacciano verso il giardino sono lo specchio di un nuovo approccio pedagogico basato sulla fluidità degli spazi e sulla condivisione delle esperienze scolastiche. La scuola a corte permette ai bambini di usufruire di uno giardino ad uso esclusivo dalle generose dimensioni e si configura come una strategia di inserimento urbano chiaramente replicabile in tante delle nostre città italiane caratterizzate da disomogeneità e scarsa qualità edilizia. L’obiettivo perseguito nella creazione degli spazi interni privilegia la massima flessibilità di questi ultimi: le aule sono di prive muri, disegnate da pareti attrezzate opache solo fino ad una certa altezza, mentre terminano con vetrine trasparenti che “abbattono i limiti” della classe e permettono una immediata visione delle attività svolte al suo interno.
Category:
Date:
Maggio 20, 2017