Le Principesse Towers
Year: 2008 – 2012
Dimension: 67’700 sqm
Client: D.N.G. Spa
Service: Preliminary design,
General design Project Team: Zuanier Associati
L’area oggetto di intervento occupa un’ampia superficie di oltre 5 ettari nel centro storico di Mestre. Il compendio immobiliare, utilizzato a sede ospedaliera sino al giugno 2008, ha raggiunto l’attuale estensione per aggregazioni successive a partire dal ‘900. Il nucleo originale di alcuni immobili risale al XVI° secolo. Il complesso edilizio è attualmente dismesso.
Il Piano di Recupero riguarda un’area avente superficie complessiva di mq 51.050 circa, per una Superficie Lorda di pavimento di mq 63.700 ed un volume stimato di 191.000 mc. L’operazione di riqualificazione si presenta come un intervento complesso, con inserimento di funzioni pregiate, quote di residenza e servizi per l’intera città. Sino ad oggi, la grande area occupata dall’ospedale ha rappresentato una significativa “cesura” nel tessuto urbano. Lo sviluppo della città infatti è stato indifferente a questo spazio, la cui natura di “hortus conclusus” ha determinato l’esistenza di spazi residuali inutilizzati. La variante al PRG per il Compendio Umberto I° si inserisce entro un più vasto ridisegno della città: in prossimità dell’area di progetto è in fase di completamento la nuova stazione ferroviaria SFMR di Via Olimpia, che servirà il centro di Mestre.
A partire dal risultato di un concorso di idee bandito dall’ULSS 12 Veneziana per la redazione del Piano di Recupero dell’area, vinto dal prof. Giorgio Lombardi, il progetto è imperniato sull’immagine simbolica di tre alte torri. Lo sviluppo in verticale dell’edificazione, secondo le richieste del bando di concorso, ha lo scopo di ampliare le aree a verde attrezzato e di uso pubblico e di incrementare la permeabilità che favorisce la percorrenza ciclo pedonale lungo l’asse est-ovest di connessione con la nuova stazione SFMR e con il sistema delle piazze (Ferretto e Barche) cui si aggiunge la nuova piazza interna all’area.
In sintesi si prevede la realizzazione di circa 584 unità suddivise in circa 484 appartamenti, 100 tra negozi ed uffiici, una superficie destinata a verde pubblico/privato di 18.250 mq, aree asfaltate percorribili di 17.400 mq, attrezzature di interesse collettivo di 8.500 mq.
Category:
Date:
Dicembre 23, 2012