AIM Headquarter

AIM Headquarter

AIM Headquarter

Concorso di architettura nuova sede Aziende Industriali Mendrisio

Year: 2015
Dimension: built 2’700 sqm
Client: Azienda Industriale Mendrisio
Service: Preliminary Design
Project Team: Federico Zuanier, Marco Rimondi

L’approccio intrapreso si è basato sulla ricerca di un’espressione architettonica capace di rendere la Nuova Sede delle Aziende Industriali di Mendrisio un vero simbolo caratterizzato da una spiccata riconoscibilità. Da questa aspirazione nasce la volontà di sviluppare una grande copertura capace di accogliere tutte le funzioni richieste dal programma organizzate in volumetrie tra loro comunicanti. Tale copertura manifesta infatti la sua forza nell’inserimento urbanistico e garantisce una grande unità all’intero comparto. In quanto elemento tipologico d’unione essa si adatta e trasforma seguendo le logiche funzionali dei diversi spazi: insiste con un importante e riconoscibile sbalzo in corrispondenza dell’ingresso all’area degli uffici amministrativi, acquista un’altezza superiore per garantire piena fruibilità e flessibilità degli spazi nell’area operativa del deposito servito dal carroponte, mantiene un’inclinazione costante e funzionale nell’area del magazzino. La scelta sulla localizzazione dell’edificio è stata dettata dalla volontà di concentrare le funzioni amministrative e di stoccaggio in favore di una massima mobilità nel piazzale pensato per il carico/scarico ed il transito di mezzi di servizio e fornitura. Il Fusso degli utenti è ben distinto ed organizzato in percorsi di entrata ed uscita: clienti e dipendenti utilizzano l’accesso a nord sia come entrata che come uscita alle aree di parcheggio dedicate, mentre i veicoli di servizio, una volta varcato il cancello che delimita l’area operativa del piazzale, hanno a disposizione l’area parcheggio prossima al magazzino di stoccaggio, infine i furgoni delle squadre di cantiere e mezzi di fornitura materiale escono a sud verso l’ecocentro. L’intera proposta progettuale è stata sviluppata con l’obiettivo di conseguire il risultato climatico “Miniergie A”; l’intervento infatti, mediante una programmazione unitaria articolata in progettazione ed esecuzione, intende:

promuovere il risparmio energetico, l’uso razionale dell’energia e la produzione energetica, anche da fonti rinnovabili;
promuovere l’utilizzo di materiali di costruzione ecosostenibili nell’ambito di una più generale impostazione sensibile ai principi della bioarchitettura.

Date:

Search

Scroll Down
Bottom Reached