

From collective work and shared knowledge we offer integrated architecture.
Ita
ZUANIER ASSOCIATI è uno studio di architettura e ingegneria con sede a Venezia, fondato più di trent’anni fa da Flavio Zuanier, che prosegue oggi il suo percorso insieme ai partner Federico Zuanier e Giulia Borella.
La pratica professionale è improntata sulla ricerca, sostenuta da partecipazione a concorsi internazionali di architettura e da collaborazioni con il mondo accademico, ed aspira a creare un’architettura dal linguaggio contemporaneo e radicato nel suo contesto a tutte le scale. Zuanier Associati ha sviluppato attività in tutti i settori dell’edilizia, acquisendo una esperienza specifica nella Progettazione e Direzione Lavori inerente il restauro e le nuove costruzioni, portando a termine diversi interventi di Project e Construction Management.
La grande esperienza maturata sul territorio ha portato lo studio ad intervenire su edifici e complessi monumentali simbolo di Venezia quali il Teatro la Fenice, l’Arsenale, Ca’ Rezzonico, Ca’ Foscari, Palazzo Pesaro degli Orfei. L’Hotelleire di lusso rappresenta un importante settore nel quale lo studio vanta ottime referenze con realizzazioni quali Ca’ Sagredo Hotel 5*, Ca’ Bonfadini Hotel 5* ed intervenendo come consulente per Palazzina Grassi Hotel 5* e Ruzzini Palace Hotel 4*.
Eng
ZUANIER ASSOCIATI is an architecture and engineering firm based in Venice, founded more than thirty years ago by Flavio Zuanier, who continues his path today together with the partners Federico Zuanier Giulia Borella.
The professional practice is based on research, supported by participation in international architecture competitions and collaborations with the academic world, and aspires to create an architecture with a contemporary language and rooted in its context at all scales. Zuanier Associati has developed activities in all construction sectors, acquiring specific experience in the design and construction management relating to restoration and new buildings, completing various projects and construction management interventions.
The great experience gained in the area has led the studio to intervene on buildings and monumental complexes that are symbolic of Venice such as the Fenice Theater, the Arsenale, Ca 'Rezzonico, Ca' Foscari, Palazzo Pesaro degli Orfei. Luxury Hotelleire represents an important sector in which the studio boasts excellent references with projects such as Ca 'Sagredo Hotel 5 *, Ca' Bonfadini Hotel 5 * and acting as a consultant for Palazzina Grassi Hotel 5 * and Ruzzini Palace Hotel 4 *.


ENGINEER
Flavio Zuanier
Consegue la laurea in Ingegneria Edile – Trasporti presso l’Università di Padova nel1978 con relatore il professor Tosi. Intraprende la libera professione e con i primi giovani collaboratori fonda lo studio Zuanier Associati di cui è tutt’oggi titolare.
Dal 1993 al 2005 partecipa al Progetto Europeo “Leonardo Da Vinci European Training Construct – It – Green” per attività di ricerca sui nuovi materiali costruttivi finanziate dalla Comunità Europea. La profonda conoscenza delle tecniche e delle teorie del restauro lo portano a diventare membro associato dell’“I.H.B.C.” (Istituto Britannico per la Conservazione degli edifici storici) per il quale svolgerà anche collaborazioni professionali nel campo della ricerca. L’esperienza maturata sul territorio gli permette di intervenire con successo su edifici e complessi monumentali simbolo di Venezia quali l’Arsenale, Ca’ Rezzonico, Ca’ Foscari, Ca’ Sagredo, Teatro la Fenice, Palazzo Pesaro degli Orfei. Specializzato nel settore alberghiero luxury, sviluppa importanti iniziative come General Contractor progettando e realizzando strutture alberghiere di primo livello come Ca’ Sagredo Hotel 5*, Ca’ Bonfadini Hotel 5* ed intervenendo come consulente per Palazzina Grassi 5* e Ruzzini Palace Hotel 4*.
Iscritto all’elenco dei professionisti per la Certificazione di Prevenzione Incendi previsto dal D.M. 25/3/1985 di cui alla legge 818;
Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici redatto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia per: energetica, impianti elettrici, impianti di riscaldamento, impianti di condizionamento, impianti idrico- sanitari, impianti antincendio;
Abilitato per funzioni di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (ex art. 10 D.Lgs. 494/96) dal 17 dicembre 1998.
ARCHITECT
Federico Zuanier
Consegue il Master of Science in Architecture presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera) con relatore il professor Mario Botta nel 2014. Nel corso degli studi accademici ha l’opportunità di lavorare con grandi nomi dell’architettura internazionale formandosi dal punto di vista critico e interdisciplinare e collaborando successivamente con l’affermato studio Burkhalter Sumi Architekten di Zurigo. Iscritto all’Ordine degli Architetti di Venezia, intraprende fin da subito la pratica professionale diventando partner di Zuanier Associati. Impronta la pratica professionale con la partecipazione a Concorsi Internazionali di Architettura, strumento fondamentale per arrivare a sviluppare progetti di rilevanza collettiva tramite cui esplorare le tematiche socio-ambientali dell’architettura. A soli 27 anni vince il primo concorso di architettura per la “Riqualificazione degli Impianti Sportivi di Castelfranco” sviluppando in seguito la successive fasi progettuali. Nel 2016 si classifica Primo al concorso internazionale “#scuoleinnovative” per la progettazione della Scuola dell’Infanzia di Cimadolmo risultando inoltre il più giovane vincitore a competere tra le oltre 1200 proposte pervenute e le 51 aree di intervento.
Abilitato per funzioni di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) dal 01 marzo 2016.
URBAN PLANNER
Giulia Borella
Consegue la laurea in Pianificazione Territoriale presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV nel 2015 con relatrice la prof.ssa Gissi. Approfondisce gli indirizzi di studio relativi alle politiche di sviluppo territoriale ed ambientale svolgendo collaborazioni con il Comune di Venezia e la Regione Veneto.
Iscritta all’Ordine degli Architetti di Venezia, intraprende la libera professione collaborando con lo studio Borella & Associati di Venezia. Grazie all’esperienza maturata, anche attraverso la partecipazione a Concorsi internazionali di architettura, diventa partner di Zuanier Associati e si occupa di progetti di riqualificazione urbana e territoriale.
Selected Clients
Hotel, abitazioni private ed edifici per la collettività, vengono concepiti per essere edifici senza tempo, a prova di futuro, capaci di assolvere le funzioni per cui vengono progettati oggi e di arricchire il mondo di cui saranno parte domani. Tra i clienti più importanti che abbiamo affiancato:
Entra nel team, invia ora la tua candidatura
Partners
Flavio Zuanier
Consegue la laurea in Ingegneria Edile – Trasporti presso l’Università di Padova nel1978 con relatore il professor Tosi. Intraprende la libera professione e con i primi giovani collaboratori fonda lo studio Zuanier Associati di cui è tutt’oggi titolare.
Dal 1993 al 2005 partecipa al Progetto Europeo “Leonardo Da Vinci European Training Construct – It – Green” per attività di ricerca sui nuovi materiali costruttivi finanziate dalla Comunità Europea. La profonda conoscenza delle tecniche e delle teorie del restauro lo portano a diventare membro associato dell’“I.H.B.C.” (Istituto Britannico per la Conservazione degli edifici storici) per il quale svolgerà anche collaborazioni professionali nel campo della ricerca. L’esperienza maturata sul territorio gli permette di intervenire con successo su edifici e complessi monumentali simbolo di Venezia quali l’Arsenale, Ca’ Rezzonico, Ca’ Foscari, Ca’ Sagredo, Teatro la Fenice, Palazzo Pesaro degli Orfei. Specializzato nel settore alberghiero luxury, sviluppa importanti iniziative come General Contractor progettando e realizzando strutture alberghiere di primo livello come Ca’ Sagredo Hotel 5*, Ca’ Bonfadini Hotel 5* ed intervenendo come consulente per Palazzina Grassi 5* e Ruzzini Palace Hotel 4*.
Iscritto all’elenco dei professionisti per la Certificazione di Prevenzione Incendi previsto dal D.M. 25/3/1985 di cui alla legge 818;
Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici redatto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia per: energetica, impianti elettrici, impianti di riscaldamento, impianti di condizionamento, impianti idrico- sanitari, impianti antincendio;
Abilitato per funzioni di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (ex art. 10 D.Lgs. 494/96) dal 17 dicembre 1998.
Federico Zuanier
Consegue il Master of Science in Architecture presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera) con relatore il professor Mario Botta nel 2014. Nel corso degli studi accademici ha l’opportunità di lavorare con grandi nomi dell’architettura internazionale formandosi dal punto di vista critico e interdisciplinare e collaborando successivamente con l’affermato studio Burkhalter Sumi Architekten di Zurigo. Iscritto all’Ordine degli Architetti di Venezia, intraprende fin da subito la pratica professionale diventando partner di Zuanier Associati. Impronta la pratica professionale con la partecipazione a Concorsi Internazionali di Architettura, strumento fondamentale per arrivare a sviluppare progetti di rilevanza collettiva tramite cui esplorare le tematiche socio-ambientali dell’architettura. A soli 27 anni vince il primo concorso di architettura per la “Riqualificazione degli Impianti Sportivi di Castelfranco” sviluppando in seguito la successive fasi progettuali. Nel 2016 si classifica Primo al concorso internazionale “#scuoleinnovative” per la progettazione della Scuola dell’Infanzia di Cimadolmo risultando inoltre il più giovane vincitore a competere tra le oltre 1200 proposte pervenute e le 51 aree di intervento.
Abilitato per funzioni di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) dal 01 marzo 2016.
Giulia Borella
Consegue la laurea in Pianificazione Territoriale presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV nel 2015 con relatrice la prof.ssa Gissi. Approfondisce gli indirizzi di studio relativi alle politiche di sviluppo territoriale ed ambientale svolgendo collaborazioni con il Comune di Venezia e la Regione Veneto.
Iscritta all’Ordine degli Architetti di Venezia, intraprende la libera professione collaborando con lo studio Borella & Associati di Venezia. Grazie all’esperienza maturata, anche attraverso la partecipazione a Concorsi internazionali di architettura, diventa partner di Zuanier Associati e si occupa di progetti di riqualificazione urbana e territoriale.